La capacità dei comuni di liquidare i residui passivi

Sono gli impegni di spesa che l’ente locale ha assunto negli anni precedenti e che si trova a dover pagare in seguito, in modo in parte simile a un debito commerciale. Vediamo quali tra i centri più popolosi sono riusciti a smaltirne la percentuale maggiore.

Nella contabilità di un comune è molto importante la distinzione tra spese di competenza e spese di cassa. Le spese di competenza sono quelle che l’ente dovrebbe sostenere nel corso dell’anno, per esempio per fare un’opera pubblica, pagare il personale o altro. Non sempre tutte queste spese vengono effettivamente pagate nel corso dello stesso esercizio. Questa differenza tra competenza e cassa sono i residui passivi, che dovranno essere smaltiti negli anni successivi.

Chiaramente, è importante monitorare la capacità di un comune di smaltire questi residui nel corso del tempo. Un loro corretto e progressivo smaltimento permette al comune di assumere nuovi impegni di spesa senza essere gravato dalla necessità di fare fronte agli obblighi contratti negli anni precedenti.

Per questa ragione, sulla piattaforma openbilanci.it si trova un indicatore apposito per controllare lo smaltimento dei residui passivi. In altre parole, misura la capacità del comune di liquidare i “debiti” accumulati nei confronti di fornitori e altri soggetti, calcolando i residui passivi pagati nell’anno come percentuali di quelli accertati ad inizio anno. Per rendere più stabile questa rilevazione, l’indicatore è calcolato in media dell’ultimo triennio. Ovviamente maggiore è la percentuale e più alta è la capacità di smaltimento.

Dai dati emerge che nel periodo considerato la città che ha smaltito la maggiore percentuale di residui passivi è Bologna, con l’84,82% del totale. Quasi pari merito per Venezia e Genova, collocate attorno al 74%. Percentuali di smaltimento più basse a Roma (27,18%), Palermo (20,76%) e Bari (15,5%).

Per approfondire: